Notizie

La fine è sempre un nuovo inizio – tecniche e metodologie di sostenibilità ambientale e di economia circolare

Nell’Oasi di pace circondata di fiori, di piante e di alberi (circa 700 specie diverse provenienti da tutte le parti della penisola) da vent’anni a questa parte, nel silenzio del Parco Regionale di Roccamonfina, si sono messe in campo azioni, tecniche e metodologie di sostenibilità ambientale e di economia circolare.
L’economia circolare è oggi un modello di riferimento per le organizzazioni di tutto il mondo, perché finalmente sono sempre più evidente a tutti i suoi benefici ambientali, economici e sociali.
Siamo felici di condividere alcune azioni realizzate che potrebbero essere utili per educare i bambini al rispetto della vita e della natura:
1) RIUTILIZZO ACQUA PIOVANA: sistemi di riutilizzo delle acque piovane in modo che possano essere utilizzate nell’irrigazione di orti e campi:
2) RICICLO MATERIE PRIME: azioni continue di riciclo per dare nuova vita a quello che sembrava destinato alla fine. Riciclare le materie prime è la strada maestra a tutti i livelli, dalla singola bottiglia, dai rami secchi da trasformare in pellet, ai rifiuti organici da dare agli animali:
3) RIUTILIZZO PRODOTTI: attività, tecniche e metodi per considerare una risorsa un prodotto giunto alla fine della sua vita utile. A differenza del riciclo, il riutilizzo riguarda non le sostanze ma i prodotti stessi, che possono essere riassemblati o riadattati per altri fini:
4) COMPOSTAGGIO: mentre il riciclo si intende applicato ai rifiuti “secchi” (plastica, carta, vetro, metalli), il compostaggio riguarda i rifiuti organici che possono essere trasformati in concime come nel caso specifico dell’orto qui sotto (frutta e verdura senza conservanti).
L’economia circolare comporta, quindi, benefici in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale:
• impatto ambientale: riduce il consumo di risorse e la produzione di rifiuti e così si tutela l’ambiente grazie alla minore dispersione di sostanze inquinanti;
• opportunità economiche: risparmio in primis ma anche creazione di nuovi modelli di business e sviluppo di nuovi mercati, nuovi posti di lavoro e uno stimolo all’innovazione e di conseguenza sviluppo economico;
• vantaggi sociali: la crescita economica favorisce il benessere e la coesione sociale, e un ambiente più pulito, con meno rifiuti, meno discariche e meno inquinamento porta ad un miglioramento della salute pubblica e della qualità della vita per tutti.
Chat
1
Serve aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?